Progetto #SaiAssai
Il Progetto #SaiAssai è un progetto che il Comune di Livorno dedicato ad attività di prevenzione, sperimentazione e contrasto all’incidentalità stradale alcol e droga correlata.
Le varie attività, rivolte ai giovani tra i 12 e i 25 anni, accrescono le conoscenze e le competenze dei destinatari attraverso il ricorso a linguaggi e a strumenti quali social e APP.
L’azione principale consiste nella formazione di un gruppo di operatori di strada capaci di intervenire come agenti di cambiamento ed inclusione nei luoghi di incontro fisici e digitali in cui avvengono le relazioni tra ragazzi.
Le attività promosse dal progetto per le quali si coinvolgeranno i giovani sono:
- la realizzazione di una APP per la diffusione e conoscenza di messaggi educativi;
- un corso di formazione per operatori di strada condotto da associazioni del terzo settore;
- attività di prevenzione in strada in accordo con i luoghi della movida della città di Livorno.
Corso di formazione per “Operatore di Strada”_Progetto #SaiAssai
Il corso, realizzato dalle Associazioni sopra citate insieme alla Prefettura di Livorno, l'Azienda Usl Nord Ovest ed il Servizio Sociale Professionale del Comune, è composto da 5 unità formative per un totale di 60 ore di formazione teorico/pratica ed è completamente gratuito:
- Lavoro di strada: nuovi contesti sociali dei giovani
- Il lavoro di rete: risorse e servizi
- Tecniche di comunicazione e nuovi media
- Codice della strada, reati, sostanze stupefacenti e ruolo delle forze dell’ordine
- L'operatore di strada
Periodo di svolgimento: marzo – giugno 2023
Posti disponibili: 30
Sede di svolgimento: Sala Conferenze di Villa Fabbricotti
Termine presentazione domande: venerdì 24/03/2023 ore 10:00
Requisiti minimi di accesso
- Aver assolto l’obbligo scolastico al momento della pre-iscrizione;
- Per gli allievi di nazionalità straniera è richiesta una buona conoscenza della lingua italiana non inferiore al livello A2 del Quadro Comune Europeo di riferimento delle Lingue (test in ingresso).
Modalità di svolgimento
Il corso di formazione è articolato in lezioni da 3 ore ciascuna, da svolgersi 2 volte a settimana (il lunedì ed il mercoledì), dalle 16:00 all 19:00 presso la sala conferenze di Villa Fabbricotti.