Creare impresa

Creazione di impresa con Giovani Sì – progetto della Regione Toscana

Fondo per giovani professionisti: La Regione Toscana ha istituito un nuovo fondo regionale di garanzia per le professioni (vedi l’art. 9 L.R. n. 73 del 2008) con l’obiettivo di sostenere l’accesso e l’esercizio delle attività professionali, con particolare attenzione ai giovani. Il Regolamento, che stabilisce il funzionamento del fondo, prevede le seguenti agevolazioni: la garanzia rilasciata ai soggetti finanziatori per un importo massimo garantito pari all’80% dell’importo di ciascun finanziamento per i giovani professionisti e i praticanti. La garanzia è diretta, esplicita, incondizionata, irrevocabile e a titolo gratuito; il contributo in conto interessi concesso al giovane professionista o al praticante in misura pari al 100% dell’importo degli interessi gravanti sul finanziamento garantito. Attivo fino a esaurimento fondi.

Voucher formativi per manager d’azienda (prossima scadenza 30 dicembre 2020)

Microcredito: sostiene la nascita di start up micro e piccole iniziative imprenditoriali giovanili, femminili, di destinatari di ammortizzatori sociali o liberi professionisti.

– Sostegno all’innovazione: per l’acquisizione di servizi avanzati e qualificati.

– Start Up innovative: con finanziamento agevolato a tasso zero e con premialità di punteggio per le imprese giovanili under 40

Fondo giovani professionisti: per l’accesso e l’esercizio delle attività professionali (fino a esaurimento fondi)

– Bando per l’internalizzazione delle imprese: in paesi esteri all’UE.

– Impresa in agricoltura: ‘Banca della Terra’  e ‘”Fondo per l’avviamento di imprese agricole”

Cerca su:  https://giovanisi.it/le-opportunita-per-fare-impresa/

Microcredito – creazione d’impresa

La Regione Toscana sostiene lo start up di micro e piccole iniziative imprenditoriali giovanili, femminili, di destinatari di ammortizzatori sociali o liberi professionisti, operanti nei settori manifatturiero, artigiano, turismo, commercio, cultura e terziario. La promozione della imprenditorialità giovanile rientra nell’ambito del progetto Giovanisì. L’agevolazione viene concessa nella forma del microcredito a tasso zero, nella misura del 70% del costo totale ammissibile, fino ad un massimo di 24.500 euro.  Il valore totale del progetto di investimento ammesso non deve essere inferiore a 8.000 euro e superiore a 35.000 euro. La durata del finanziamento è di 7 anni. Attivo fino ad esaurimento fondi.

Clicca su: https://giovanisi.it/bando/creazione-di-impresa-microcredito-2/

Agevolazioni per nuove imprese

Per favorire l’occupazione esistono degli incentivi a favore delle imprese che assumono nuovo personale; si tratta di sgravi contributivi, fiscali e bonus di cui le aziende possono usufruire se assumono persone che hanno certi requisiti, come ad esempio la giovane età (Bonus giovani, occupazione Neet con Garanzia Giovani, apprendistato, alternanza scuola-lavoro, ecc…)

– Invitalia: nuove imprese a tasso zero: criteri e le modalità  per la concessione di incentivi a tasso zero dedicati alle donne e giovani under 35, che vogliono creare nuove imprese. Possono presentare domanda di accesso alle agevolazioni le imprese costituite al massimo da 12 mesi. https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/creiamo-nuove-aziende/nuove-imprese-a-tasso-zero

– Garanzia Giovani: SELFIEmployment: fondo rotativo a sostegno di chi avvia iniziative di autoimpiego ed autoimprenditorialità con prestiti a tasso zero per importi variabili da un minimo di 5 mila ad un massimo di 50 mila Euro. I e le giovani potranno presentare domanda di finanziamento senza garanzie personali e con un piano di ammortamento della durata massima di 7 anni. Iniziativa promossa dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. http://www.garanziagiovani.gov.it/selfiemployment/Pagine/Selfie-employment.aspx

– Fondo Santo Stefano-microcredito per progetti d’impresa: un network a supporto dello sviluppo della micro impresa, con particolare attenzione ai target più deboli (giovani, donne, disoccupati, ecc…). http://www.po.camcom.it/servizi/promo/sstefano.php

– Smart&Start Italia-incentivi per start up innovativeper lo sviluppo di prodotti e servizi nel campo dell’economia digitale o essere finalizzati alla valorizzazione economica dei risultati della ricerca pubblica o privatahttp://www.smartstart.invitalia.it/site/smart/home.html

– Italia Start-up:l’associazione no profit che sostiene e dà voce all’ecosistema delle startup italiane, in collaborazione Warrant Group,  società di consulenza per lo sviluppo d’impresa, ha lanciato una piattaforma on line che raccoglie i bandi di finanziamento regionali, nazionali ed europei dedicati allo start-up di impresa.

Portale per i finanziamenti alle start-up:

www.warrantgroup.it/startup: piattaforma on line che raccoglie i bandi di finanziamento regionali, nazionali ed europei dedicati allo start-up di impresa.

Domande frequenti su come avviare un’impresa:

Cerca su: http://www.comune.torino.it/torinogiovani/lavoro/faq-su-impresa

Il coworking rappresenta una modalità innovativa di organizzare il lavoro basata sulla condivisione degli spazi, sul creare relazioni e sullo scambio reciproco di conoscenze e competenze che consente di facilitare l’avvio della libera professione, con particolare attenzione ai giovani.

Cerca su: http://www.regione.toscana.it/bancadati/atti/

Sportelli:

pratiche, informazioni, bandi, opportunità di finanziamenti
  • Autoimprenditoria: presso Centro Impiego Livorno, Via Galilei 40, tel centr. 0586257500. Dal lunedi al venerdi ore 8.30-12.30;  
  • Suap-Comune Livorno:  per contatti e orari cerca su: http://aidasmartportal.comune.livorno.it/ss/home?idcomune=E625
  • SUAP-Comune Collesalvetti : Piazza della Repubblica n.32 3° piano. Aperto al pubblico il martedì e venerdì dalle ore 9 alle ore 12,30 e il giovedì dalle ore 15 alle ore 17.  Tel. 0586/980213 – 0586/980242, Fax 0586/980238. Mail:  sportellounico@comune.collesalvetti.li.it 
  • Registro imprese Camera di Commercio: dal lunedi al venerdi ore 8.45-12.45, martedi e giovedi 15.15-16.45, registro.impreseli@lg.camcom.it
  • Sportello Sviluppo per l’imprenditoria giovanile e femminile: presso sede centrale Provincia di Pisa, Via Nenni 30, centralino 050 929111
  • Guida di orientamento agli incentivi per le imprese a cura della Regione Toscana: http://www.regione.toscana.it/-/guida-di-orientamento-agli-incentivi-per-le-imprese-anno-xi-n-2-aggiornata-al-1-dicembre-2018